Come affrontare qualsiasi crisi, continuando a fare marketing
Forza il tuo marketing a far soldi – misurandolo.
Il marketing è una delle prime cose che vengono tagliate, quando i tempi si fanno duri.
Soprattutto se l'azienda non né ha la più pallida idea di che cosa sta facendo.
«Dobbiamo tagliare le spese? Cosa tagliamo? Ah sì, tagliamo marketing e pubblicità!»
Come è giusto che sia, si tagliano le spese non essenziali.
E così, a quella strana disciplina..
che spesso brucia più soldi di quanti non ne produca..
viene tagliato il budget.
Zac!
Peccato che tagliare il marketing si tradurrà quasi sempre in una crisi ancora più grave.
Il punto di questo post però è un altro..
Quasi sempre si taglia il marketing perché...non si sa bene quanto renda.
Fino a quando l'azienda non forza se stessa a misurare il ritorno di qualsiasi messaggio di marketing.
Beh, il marketing rimarrà una selva oscura.
Cosa misurare?
quanti soldi tornano indietro, rispetto a quelli investiti?
quali messaggi performano meglio?
quali target clienti sono più redditizi?
perché perdere tempo a fare ipotesi sull'efficacia dei vari messaggi, quando puoi sapere la verità?
E con internet, misurare l'efficacia è davvero molto semplice.
Nonostante questo, molte aziende NON misurano un bel nulla...anzi, molte hanno paura a misurare.
E' come se temessero di sapere la verità.
A ciò si aggiunga che molte aziende hanno paura anche a chiedere una risposta ai propri messaggi.
Proprio così.
Pubblicano post.
Inviano newsletter.
Offrono prove del prodotto.
Fanno inviti a eventi e fiere..
E non chiedono mai ai clienti di ricevere una risposta.
Acquistare.
Richiedere un preventivo.
Telefonare.
Commentare.
Esprimere una preferenza.
Vendere è uno sport di contatto.
Non puoi giocare a rugby evitando di entrare in collisione con altri.
Nasce della creazione e coltivazione di una relazione.
E la relazione nasce dal chiedere continuamente risposte.
In ogni pagina di un sito web.
In ogni annuncio pubblicitario.
Anche nei post organici sui social (non a caso i social premiano chi ottiene più “risposte”, in termini di like, commenti ecc.).
Proprio quelle risposte che servono per misurare l'efficacia (e il ritorno economico) del marketing.
PS: l'ideale è chiedere tre volte di agire al lettore.
Sì, proprio tre volte.
Usando frasi come: «Stai pensando a candidarti per ricevere una mia consulenza? Perché non agisci proprio ora, così è una cosa fatta?»
«Prendi carta e penna. Segnatelo come “da fare” tra le prossime cose che farai.»
«Appena finisci di leggere questo post, compila il form che trovi a questo link.»
«Non ritardare: i tuoi concorrenti non lo faranno.»