Quanto vale un'idea di business? E perché - purtroppo - vale ZERO?

Una delle cose che spesso mi chiedono gli imprenditori è un parere sulla loro idea.

Secondo te Francesco la mia idea avrà successo sul mercato?

Ci vedi del potenziale?

Come dico sempre, le idee non valgono nulla.

Chiunque può avere una buona idea.

Mi vengono in mente tutti i giorni idee di business.
Alcune oggettivamente geniali.

Il problema è trasformare quell'idea in business.

Elon Musk non ha inventato la macchina elettrica, eppure prima di lui nessuno ha avuto il coraggio di creare un'azienda che funzioni costruita sull'auto elettrica.

Bill Gates ebbe l'intuizione che il futuro dei Tablet sarebbe stato florido.
Nel 2002 lanciò il primo modello, con scarsi risultati.
Fu Steve Jobs con il suo iPad a creare il mercato nel 2010 per meglio dire dopo ben 8 anni.

Ma come? Bill Gates aveva avuto l'idea prima di Jobs e aveva una marea di soldi per realizzarla eppure non ci riuscì.

Avere idee è facile.

E’ un gran bene averne molte.

Il difficile sta nel dare corpo all'idea.

Serve focus, disciplina, dedizione.

Molti imprenditori hanno un sacco di progetti, un sacco di creatività, ma l'imprenditore è una persona che risolve problemi e soddisfa desideri nel mondo reale.

Fermarsi ad avere “ idee di business” non significa essere imprenditori.

Per definizione, l'imprenditore è un creatore.

La creatività per un imprenditore consiste proprio nella sua capacità di dare vita a qualcosa che non esisteva, che le persone possano capire ed apprezzare.

E' solo quando un prodotto o servizio esce sul mercato che nasce un imprenditore.

Il mercato non dà alcun valore a prodotti finiti al 99%.

E' come un autore che ha scritto un libro, ma non l'ha pubblicato.

Di fatto, non è uno scrittore.

Per questo è così importante far uscire le idee sul mercato.

Accettare il feedback del mercato.

Il mercato non mente mai.

Ti dà sempre feedback onesti, brutali, sinceri su ciò che stai facendo.

Una ragazza che conoscono si è lanciata in un progetto di vendita di corsi online nel settore del benessere.
Ha creato la piattaforma, i video-corsi, i quiz per segmentare gli utenti e ha creato pagina e gruppo Facebook.

Ha investito decine di migliaia di euro in pubblicità online.

Si aspettava di generare utenti, poi iscritti paganti, recensioni e profitti

Ma non è accaduto nulla di tutto questo.

Aveva raccolto solo 80 clienti paganti 39 euro al mese, nemmeno lontanamente sufficiente per coprire tutti i costi.

La verità è che il mercato non sbaglia mai.

Lei poteva sapere che l'idea non avrebbe avuto successo investendo poche centinaia di euro (non 1 anno di tempo e decine di migliaia di euro).

Il lavoro dell'imprenditore è proprio questo: creare ipotesi su ciò che potrà apprezzare il mercato, buttarlo sul mercato, raccogliere subito feedback e migliorarlo costantemente.

Non è più complicato di così: ciò che dice il mercato è la verità.

Sul tuo prodotto, sulle campagne marketing, sul tuo business plan.

Nel dubbio, chiedi sempre al mercato cosa ne pensa.

Dando concretezza alle tue idee il più velocemente possibile.

Indietro
Indietro

Prodottizza te stesso

Avanti
Avanti

Da quasi fallito a proprietario di una delle più grandi compagnie alberghiere al mondo. Quello che ci insegna sulla Crisi la storia di Hilton.