Quali attività meritano la tua attenzione e il tuo tempo? Imprenditore americano rivela il suo semplice metodo, composto da una sola domanda..

Per fare tutto ciò che vorremmo fare, il tempo non basta mai.

La nostra attenzione è così preziosa e delicata, che se le lasci un attimo la mano, quella scappa e finisce sotto un TIR.


Le giornate passano…
I mesi passano…
Le cose da fare si accumulano...


Non sempre abbiamo la sensazione di andare avanti...

Di correre verso la meta...


Piuttosto, la sensazione è quella di muoversi troppo lentamente.

Come se avessimo il motorino con i fermi al carburatore e alla marmitta.


Sappiamo bene che dovremmo porre la nostra attenzione solo su alcune attività.

Ma quali?

Come sceglierle?

Con quale criterio?


Un imprenditore americano che seguo, applica un metodo tanto semplice quanto efficace.

Ogni mattina, fa una lista.

Una lista delle attività, to-do, progetti, risultati da ottenere.

Fa un.» bum.»  del suo cervello, mette dentro tutto.

Non bada troppo alle differenze tra micro e macro-task.

Tra progetti e singole attività.

Questo per non perdere troppo tempo nelle valutazioni.


Poi, per ciascuna attività, dà un valore economico, che può avere solo due cifre: 3 dollari o 3.000 dollari.

Per ciascuna voce, assegna uno di questi 2 valori.

Forza se stesso a decidere se un'attività specifica vale 3 o 3.000 dollari.

Anche quando è indeciso.

Anche quando non ha gli elementi per decidere.

Anche quando il valore probabilmente sta nel mezzo.

Vale 3 o 3.000 dollari?


Il concetto è semplice.

Se il tempo e l'attenzione sono la mia risorsa più importante...

...devo sapere investire bene.


A prescindere dall'emotività della Borsa (ovvero da ciò che è successo ieri).

Devo ipotizzare dove avrò il maggior ritorno sull'investimento.

Proprio come se stessi investendo soldi.


Ma qui non ci sono BOT a rendimento garantito.

Solo investimenti che ripagano tanto o ripagano pochissimo.

E come per qualsiasi investimento, devo saper tenere conto di una variabile fondamentale: l'orizzonte temporale del mio investimento.


Ovviamente non è una scienza esatta ,come potrebbe esserlo?

Aiuta ad evitare di andare troppo piano, investendo su attività di poco conto.

Quello di saper gestire se stessi è un grande problema.

Per tutti gli imprenditori.


Le cose da fare sono moltissime.

Così come le competenze da acquisire.

La tentazione di mettersi a fare-fare-fare, senza mai mettere ordine, è molto forte.

Per questo sono stato felice quando Andrea ha deciso di creare un corso su come migliorare le performance di un imprenditore.


Molti imprenditori sono schiavi di se stessi.

Tornando al motorino con i  fermi...

... i fermi delle loro aziende sono proprio loro stessi.


Le aziende sono in primis imprese umane.

Crescono in funzione della crescita di chi le ha progettate.

Sono lo specchio degli imprenditori.

Nel bene e nel male.


Come puoi prenderti cura di un essere vivente così complesso come un'azienda, se hai difficoltà a gestire te stesso?

Indietro
Indietro

6 abitudini semplici (ma non facili) che fanno davvero la differenza per un imprenditore

Avanti
Avanti

Come si impara più velocemente il marketing (e qualsiasi altra materia)?