Come vendere di più… mostrando i tuoi difetti (il segreto di Ryanair)
Ti piacerebbe sapere come Ryanair sia diventata la compagnia aerea low cost leader in Europa… senza spendere un euro in pubblicità tradizionale?
Ecco, hanno fatto una cosa che la maggior parte dei brand non oserebbe mai.
Hanno preso in giro i propri clienti… in pubblico.
E no, non per errore.
Era strategia pura.
Ryanair sa di avere:
Sedili scomodi.
Nessun snack gratis.
Costi extra per tutto.
La maggior parte delle aziende cercherebbe di nascondere queste cose.
Loro?
Le mostrano.
Le amplificano.
Ci scherzano sopra.
E ogni volta che un cliente si lamenta sui social… bam, arriva una risposta sarcastica.
Risultato?
Migliaia di condivisioni.
Gente che ne parla ovunque.
Brand conosciuto anche dove non vola.
Perché funziona?
Perché accettare un difetto rafforza la tua promessa.
Se dici:
“I prezzi più bassi in Europa”
…e poi mostri chiaramente il prezzo da pagare (comfort zero)… le persone ti credono.
Anzi: sono più propense a comprare.
🎯 È lo stesso meccanismo descritto da Robert Cialdini in Influence.
Lui lo chiama “perché power”: quando aggiungi una ragione a ciò che chiedi, la tua persuasione schizza alle stelle.
Esempio:
❌ “Mi presti il telefono?”
✅ “Mi presti il telefono? Perché devo chiamare mia madre.”
Le persone vogliono sempre sapere perché.
Mostrare la tua debolezza è il perché che rende la tua promessa credibile.
È il principio del Value Tradeoff:
Mostra cosa togli… per dare di più dove conta.
Ecco come applicarlo SUBITO al tuo business:
1️⃣ Scegli UNA sola forza
Vuoi essere il più veloce? Il più economico? Il più creativo?
Non dire “tutto”. Nessuno ti crederà.
2️⃣ Metti in vetrina la tua debolezza
Non scusarti. Usala come prova che la tua promessa è reale.
Esempio: Avis, nel ’62, ammise di essere seconda.
Claim: “We try harder”.
Risultato: +7% di quota di mercato e primo profitto dopo 13 anni.
⚠️ Attenzione: questo approccio allontanerà alcuni clienti.
E va bene così.
Perché un brand forte non è per tutti.
O come dice Jessica Walsh:
“Se nessuno lo odia, nessuno lo ama davvero.”
💬 Conclusione:
Se vuoi più credibilità, più passaparola e clienti più fedeli…
Smetti di fingere di essere perfetto.
Mostra il “lato scomodo” del tuo prodotto.
E trasformalo nella prova che mantieni le promesse.